Torino – Cartier riasfalta la strada che porta alla sua fabbrica – 185mila euro per Torino: ecco il progetto

30/06/2025

Torino – Cartier riasfalta la strada che porta alla sua fabbrica.

In periferia nord una via fondamentale per raggiungere una nota fabbrica di alta gioielleria ha recentemente subito un importante intervento di sistemazione.

A occuparsene non è stato il Comune, ma direttamente Cartier, la celebre maison del lusso francese, che ha deciso di riqualificare via Ramazzini — proprio davanti al suo stabilimento in zona Rebaudengo — coprendo interamente i costi, pari a 185 mila euro.

L’intervento, portato avanti senza annunci pubblici né clamore mediatico, ha previsto la nuova asfaltatura dei tratti più rovinati, il ripristino dei marciapiedi, l’installazione di due specchi parabolici per aumentare la visibilità e tre dossi artificiali per ridurre la velocità dei veicoli. Una scelta concreta, silenziosa e finanziata interamente da Cartier.

Una tendenza in crescita: il privato al servizio del pubblico
L’azione di Cartier si inserisce in un quadro più ampio di collaborazioni tra enti pubblici e soggetti privati per migliorare il volto urbano di Torino. Già dal 2007, il Comune aveva introdotto un sistema di sponsorizzazioni per curare spazi verdi, aree gioco e altre zone pubbliche. Tuttavia, è solo dal 2022, sotto la spinta dell’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Lo Russo, che queste partnership hanno registrato una crescita significativa.

Per promuovere ulteriormente questo tipo di sinergie, Torino ha attivato due bandi permanenti validi fino al 2026: uno dedicato alla realizzazione di eventi culturali (come ad esempio la festa di San Giovanni, sponsorizzata da Fiat con 1,4 milioni di euro), l’altro finalizzato a progetti di riqualificazione urbana, come strade, parchi, piazze e impianti sportivi.

Investimenti mirati nei quartieri e nelle zone strategiche
Gran parte di questi interventi si concentra in aree considerate strategiche. È il caso di piazzale Valdo Fusi, attualmente in fase di ristrutturazione grazie a 205 mila euro raccolti dal comitato ViviTorino, composto da cittadini benestanti che hanno scelto di rimanere anonimi. Un altro esempio è piazzetta Maria Teresa, che sarà riaperta al pubblico il 16 luglio, dopo essere stata sistemata con il contributo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali, per un totale di 184 mila euro.

Torino si sta trasformando anche grazie al contributo di aziende e cittadini, che scelgono di intervenire in modo diretto e spesso riservato per migliorare il contesto urbano. Una città che cambia volto non solo grazie ai fondi pubblici, ma attraverso una nuova forma di collaborazione civica e imprenditoriale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torino – Da oggi l’offerta in chiesa si fa con il Pos: rivoluzione nelle parrocchie

Torino – Da oggi l’offerta in chiesa si fa con il Pos: rivoluzione nelle parrocchie

Addio monetine nella cassetta, benvenuto Pos. Anche le chiese italiane si avviano verso la modernizzazione digitale. Da oggi, in numerose parrocchie della Penisola, sarà possibile fare l’offerta con carta di credito o bancomat, proprio come in un negozio o al bar. Una novità che, dopo una fase sperimentale durata due anni, parte ufficialmente proprio nel […]

08/08/2025

Torino – Operaio ferito in una villetta. Abbandonato lungo la strada: indagati due coniugi

Torino – Operaio ferito in una villetta. Abbandonato lungo la strada: indagati due coniugi

Operaio ferito in una villetta. Abbandonato lungo la strada Un operaio edile di 46 anni, originario della Romania, è rimasto gravemente ferito dopo il crollo del balcone su cui stava lavorando al secondo piano di una villetta. Secondo le prime ricostruzioni, la struttura non sarebbe stata fissata correttamente. E’ accaduto a Ciriè (Torino) Il ferito, […]

10/08/2025

In Piemonte il primo caso di ‘West Nile’ – Donna in ospedale. Le sue condizioni

In Piemonte il primo caso di ‘West Nile’ – Donna in ospedale. Le sue condizioni

In Piemonte il primo caso di ‘West Nile’ – Donna in ospedale. In Piemonte è stato registrato il primo episodio dell’anno di infezione da virus West Nile. Il caso riguarda una donna di 72 anni, abitante nella zona meridionale della provincia di Biella, attualmente ricoverata in ospedale. La paziente presenta anche altre malattie preesistenti che […]

10/08/2025

E’ morto Ludovico Peregrini, lo storico ‘Signor No’ di Mike Bongiorno

E’ morto Ludovico Peregrini, lo storico ‘Signor No’ di Mike Bongiorno

È morto a Milano Ludovico Peregrini, noto al grande pubblico come il celebre Signor No dei quiz di Mike Bongiorno. Nato a Como il 27 giugno 1943, la sua famiglia lo ricorda come una persona curiosa, leggera e sempre disponibile, che ha trovato nella televisione un modo per portare compagnia a milioni di spettatori, oltre […]

09/08/2025

50 anni del grande successo “Stasera che sera” – I Matia Bazar festeggiano con una serata speciale in Piemonte. L’Evento

50 anni del grande successo “Stasera che sera” – I Matia Bazar festeggiano con una serata speciale in Piemonte. L’Evento

‘Stasera che sera’, il primo, grande successo dei Matia Bazar targato 1975, compie 50 anni. Da allora, di strada continua a macinarne ancora. E per l’occasione diventa un tour celebrativo che prenderà il via, con una gustosa e altrettanto attesa anteprima nazionale, proprio dalla provincia di Cuneo e poi in tutta Italia. Protagonisti assoluti sul […]

09/08/2025

Torino – Quadrilatero Romano, da cuore pulsante a quartiere ‘fantasma’: il turismo spinge fuori i residenti: “Ci sono solo Airbnb”

Torino – Quadrilatero Romano, da cuore pulsante a quartiere ‘fantasma’: il turismo spinge fuori i residenti: “Ci sono solo Airbnb”

Il Quadrilatero Romano, uno dei luoghi più antichi e affascinanti del centro storico torinese, sta cambiando pelle. Da zona popolare e vissuta, animata da famiglie, botteghe storiche e relazioni di quartiere, si sta trasformando in un quartiere-albergo. A sancirlo sono i numeri: oggi si contano circa 900 annunci Airbnb per chilometro quadrato, ovvero il 10% […]

09/08/2025

Spiagge semi vuote e ombrelloni chiusi – In Italia un crollo del 30% delle presenze. “Colpa dei prezzi stellari”

Spiagge semi vuote e ombrelloni chiusi – In Italia un crollo del 30% delle presenze. “Colpa dei prezzi stellari”

Luglio 2025 è stato un mese difficile per il turismo balneare italiano, con spiagge insolitamente vuote e ombrelloni chiusi in piena alta stagione. Secondo l’Osservatorio di Assobalneari-Confcommercio, si è registrato un crollo delle presenze fino al 30% rispetto al 2024, un dato che fotografa una stagione turistica decisamente negativa per molte località di mare, da […]

08/08/2025

Con l’Ape car contromano sull’autostrada A1 – Rischia il grave incidente

Con l’Ape car contromano sull’autostrada A1 – Rischia il grave incidente

Con l’Ape car contromano sull’autostrada A1. Un ragazzo di appena diciotto anni, da poco in possesso della patente di guida, è stato protagonista di un episodio particolarmente pericoloso sull’autostrada A1, nella zona di Modena. Il giovane, a bordo di una piccola Ape Car, ha imboccato l’ingresso del casello di Modena Nord ma, invece di procedere […]

09/08/2025

Edicole in crisi, dal 2010 chiuse oltre il 70%: servono incentivi

Edicole in crisi, dal 2010 chiuse oltre il 70%: servono incentivi

Dal 2010 a oggi, in Italia, più di sette edicole su dieci hanno abbassato le saracinesche. Secondo i dati del Sinagi (Sindacato nazionale giornalai d’Italia), il numero di punti vendita “esclusivi” — ovvero chioschi che vendono solo giornali e riviste — è passato da oltre 38mila a circa 11mila. La crisi colpisce soprattutto i piccoli […]

08/08/2025