Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

26/06/2025

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte.

L’Università di Torino ha stretto una solida alleanza con la East China Normal University di Shanghai: un accordo che ha dato vita a programmi di doppia laurea, scambi di studenti e docenti, corsi bilingue e uno sportello cinese operativo all’interno del Rettorato. L’Istituto Confucio dell’ateneo, attivo dal 2014, propone corsi di lingua, certificazioni ufficiali e progetti nelle scuole piemontesi, con oltre venti Aule Confucio già attivate.

Anche il Politecnico di Torino è all’avanguardia grazie alla storica collaborazione con la Tongji University di Shanghai. Il progetto Politong e il centro congiunto Sices hanno formato centinaia di ingegneri e ricercatori, con focus su mobilità sostenibile, smart cities e cambiamento climatico. Più di recente, sono nati anche laboratori con Tsinghua University su ergonomia urbana e con la stessa Tongji nel campo automotive.

A completare il quadro, ci sono centri di ricerca come il Cascc (Centre for Advanced Studies on Contemporary China), il think tank T.wai (Torino World Affairs Institute) e i programmi “Global China” e “ChinaMed”, che posizionano il capoluogo piemontese come uno dei poli italiani più sensibili al dialogo con la Cina, non solo scientifico, ma anche strategico.

In un’epoca in cui la Cina investe pesantemente in istruzione e ricerca, mentre l’Europa e l’Italia faticano a tenere il passo, la via torinese dimostra che aprirsi alla cooperazione accademica internazionale è una scelta vincente. E anche un modo per costruire un ponte stabile tra culture.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Il Teatrosophia di Roma conferma il suo impegno nella promozione dei nuovi talenti teatrali con la seconda edizione del concorso “Primo Palcoscenico”. L’iniziativa, pensata per attori e attrici diplomati in accademie e scuole di recitazione italiane negli anni 2024 e 2025, offre ai giovani professionisti la possibilità di affrontare la sfida più autentica: quella del […]

06/09/2025

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Al rientro dalle vacanze, molte famiglie italiane dovranno affrontare una nuova spesa record: quella del caro libri scolastici, aggravata dai recenti rincari estivi. Secondo i dati diffusi dall’Adoc, l’associazione dei consumatori, il costo medio per libri di testo e kit scolastico per ogni figlio potrà superare i 700 euro. Si tratta di un aumento del […]

06/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025