
Torino – Gtt, arrivano biglietti più convenienti. I nuovi ticket da 48 e 72 ore

A Torino la mobilità pubblica compie un nuovo passo verso l’innovazione e la sostenibilità grazie a GTT (Gruppo Torinese Trasporti), che introduce i nuovi biglietti digitali da 48 e 72 ore, più economici e pratici rispetto alle tradizionali versioni cartacee.
La decisione è stata approvata con una delibera del 14 ottobre su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, responsabile delle deleghe alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti.
L’iniziativa rientra nel percorso di digitalizzazione dei titoli di viaggio urbani e metropolitani, un processo che mira a rendere gli spostamenti più semplici per residenti e turisti e, al contempo, a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di biglietti cartacei. I nuovi ticket potranno essere acquistati attraverso il canale ufficiale “To Move”, l’app di GTT dedicata ai servizi di trasporto pubblico, e saranno attivi nei prossimi giorni.
I nuovi biglietti digitali rappresentano una valida alternativa ai già esistenti biglietti “Tour” in formato cartaceo, con un vantaggio economico significativo:
il biglietto 48 ore costerà 7,80 euro, contro i 9,50 euro della versione tradizionale;
il biglietto 72 ore sarà disponibile a 10,30 euro, rispetto ai 12,50 euro del titolo cartaceo.
Questa differenza di prezzo premia chi sceglie una modalità più sostenibile e tecnologica, dimostrando che la digitalizzazione può generare benefici concreti sia per l’ambiente sia per le tasche dei cittadini. Non a caso, le vendite tramite l’app GTT sono già aumentate del 20%, segno che sempre più persone apprezzano la comodità e la rapidità dei titoli di viaggio elettronici.
Secondo l’assessora Foglietta, la novità “rappresenta un tassello importante di un percorso più ampio che punta a rendere la mobilità torinese più accessibile, efficiente e integrata con le nuove tecnologie”. Passare al digitale significa infatti semplificare la vita degli utenti, migliorare la gestione del servizio e ridurre l’impatto ambientale complessivo del sistema di trasporto pubblico.