
Torino – Nasce il nuovo “Motovelodromo 4.0”, restyling della struttura sportiva più antica del Piemonte. Nuove palestre, parcheggi e tanto altro. Il progetto

Il Motovelodromo Fausto Coppi si trasforma in un moderno centro sportivo multifunzionale grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. Ribattezzato “Motovelodromo 4.0”, il complesso sportivo più antico del Piemonte sta vivendo una seconda vita con nuovi spazi dedicati allo sport, alla salute e alla socialità.
La storica struttura di corso Casale, attiva fin dal 1920 e riaperta nel 2021 dopo anni di abbandono grazie all’intervento della società benefit Sport4Good guidata da Fabrizio Rostagno, affronta ora una nuova fase di sviluppo. Un incremento di capitale di 5 milioni di euro e l’ingresso di un nuovo partner strategico, Equiter, società di investimenti specializzata in infrastrutture sostenute da fondazioni piemontesi e Intesa Sanpaolo, hanno dato impulso al secondo step del progetto di rilancio.
Attraverso il Fondo Tematico Piani Urbani Integrati Srl, parte dei fondi europei del PNRR destinati alle città metropolitane, Equiter finanzierà nuovi interventi sul sito: verranno realizzate nuove palestre per 1.500 mq, un centro di medicina sportiva e fisioterapia di 800 mq, parcheggi, negozi e ulteriori spazi per attività fisica e riabilitazione.
Il progetto complessivo richiede oltre 14 milioni di euro di investimenti, con una concessione comunale a Sport4Good della durata di 60 anni. Oltre agli interventi strutturali, l’obiettivo è quello di creare un polo sportivo moderno, accessibile e inclusivo, capace di abbattere le barriere fisiche, economiche e culturali, in un’ottica di comunità e benessere condiviso.
La nuova “cittadella dello sport” nel quartiere Madonna del Pilone, a due passi dal centro di Torino, comprende già:
il velodromo storico e la pista di atletica, 8 campi da padel e 4 campi per beach volley e beach tennis. E inoltre: una Bike Cave con simulazioni indoor, una Pump Track e una piscina scoperta da 25 metri con zona relax e bar. Non mancano infine gli spazi per discipline aeree e arrampicata, un ristorante e un negozio di articoli sportivi.
L’iniziativa è stata salutata positivamente dalle istituzioni locali. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha parlato di un grande intervento di recupero urbano e sociale, capace di restituire spazi pubblici alla comunità, con lo sport al centro come strumento di salute e inclusione. Anche l’assessore comunale allo sport Domenico Carretta ha ricordato il valore storico e simbolico del Motovelodromo, intitolato al leggendario ciclista Fausto Coppi.