
Torino sarà capitale dei Gruppi storici e del Folklore – In centro il raduno internazionale di maschere e personaggi storici. L’Evento

Torino sarà capitale dei Gruppi storici e del Folklore – In centro il raduno internazionale di maschere e personaggi storici.
Sfilate, spettacoli e un convegno internazionale: da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 Torino ospita il “Viaggio nelle tradizioni”, primo raduno internazionale delle maschere, dei personaggi storici e folkloristici, evento promosso dall’A.M.I. – Associazione Maschere Internazionali. Oltre quattrocento figuranti, accompagnati da studiosi, delegazioni straniere, artisti e musicisti, daranno vita a un ricco programma, tra il centro storico e il palazzetto Le Cupole.
“Accolgo con grande piacere questo evento – ha dichiarato la presidente della Commissione Cultura Lorenza Patriarca, intervenuta alla presentazione dell’iniziativa questa mattina nella sala Colonne di Palazzo Civico -. L’idea di legare le tradizioni locali a una rete associativa di respiro internazionale è una scelta vincente, che risponde al bisogno, oggi più che mai urgente, di dialogo e confronto tra culture. Per farlo non c’è punto di partenza migliore, se non le maschere e le tradizioni popolari, che incarnano l’identità profonda e l’essenza stessa delle comunità locali. Auguro un grande successo a questa prima edizione, e che possa essere l’inizio di un percorso duraturo e sempre più partecipato”.
Il programma si apre venerdì 25 luglio alle ore 21, con un’anteprima itinerante del raduno, che animerà le vie del centro con spettacoli folkloristici, danze e canti. Il corteo attraverserà piazza Bodoni, piazza Carlo Alberto e si concluderà in piazza San Carlo.
Sabato 26 alle 17, piazza Vittorio Veneto ospiterà il raduno ufficiale dei gruppi storici e folkloristici, seguito dalla grande sfilata che percorrerà via Po, piazza Castello e via Pietro Micca, per concludersi in piazza Solferino. Colonna sonora dell’evento sarà un repertorio che unisce tradizione e spettacolo, interpretato dalla big band “La Vigoneisa”, accompagnata dall’energia delle majorettes, e dalla banda musicale “Giacomo Puccini” Nichelino APS.
La mattinata di domenica 27 luglio sarà invece dedicata al confronto e all’approfondimento, con il meeting internazionale “Il grande patrimonio delle tradizioni popolari”, ospitato al palazzetto Le Cupole dalle ore 10. Moderato dalla professoressa Tiziana Malandrone, vicepresidente A.M.I., il convegno vedrà la partecipazione di Giulio Graglia, regista, autore e presidente della fondazione Teatro Piemonte Europa, in qualità di relatore, e di rappresentanti delle istituzioni locali e delle delegazioni straniere, in un dialogo aperto sulla funzione culturale, educativa e sociale del patrimonio immateriale.