
Tragedia a Bardonecchia – Esonda torrente Frejus: uomo travolto e ucciso dalla piena

A meno di due anni dall’alluvione dell’agosto 2023, Bardonecchia si ritrova di nuovo a fronteggiare l’emergenza. I violenti temporali che si sono abbattuti sull’alta Valle di Susa hanno causato l’esondazione del torrente Fréjus, trasformandolo in un impetuoso flusso di fango e detriti che ha invaso più aree del paese. Lo scenario, purtroppo, richiama da vicino quello vissuto durante la precedente alluvione.
Un uomo travolto dalla piena
Tra le conseguenze più drammatiche c’è la perdita di una vita umana. Franco Chiaffrino, 70 anni, commerciante di ortofrutta molto conosciuto in paese, è stato sorpreso dalla piena mentre si trovava a bordo del suo furgone. Nel tentativo di mettersi in salvo, avrebbe abbandonato il mezzo, ma è stato trascinato via dalla furia del torrente. Il suo corpo è stato rinvenuto circa 400 metri più a valle, all’interno del rio Fréjus.
L’appello del Comune: “State lontani dal torrente”
Le autorità comunali hanno immediatamente diramato un messaggio di allerta alla popolazione, raccomandando di evitare qualsiasi avvicinamento ai ponti e alle zone a rischio, in particolare lungo via Einaudi e la Passeggiata Donatori di Sangue. Per le famiglie evacuate da via Susa, è stato allestito un centro di accoglienza presso il Palazzetto dello Sport.
Interruzioni su strade e ferrovie
L’ondata di maltempo ha causato gravi ripercussioni anche sulla mobilità. I treni sono stati momentaneamente fermati alla stazione di Salbertrand, mentre la statale 335 è stata chiusa in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra il chilometro 8,5 e l’11, nei pressi di Oulx, a causa di allagamenti. Anche l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia è stata interessata, con la chiusura dell’uscita per la località alpina in entrambe le direzioni.
Interventi di emergenza: salvate diverse persone
Dalle prime ore del pomeriggio, numerose squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nelle operazioni di soccorso. In tutto sono intervenute 10 squadre, incluso l’elicottero “Drago”, per evacuare dieci persone da un edificio e trarre in salvo altre quattro rimaste intrappolate nei loro veicoli. Le operazioni, hanno riferito i soccorritori, risultano complesse a causa del persistere del maltempo.