Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

04/08/2025

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno all’1.30, un nuovo focolaio ha costretto i pompieri a tornare con altre autobotti. Un’alta colonna di fumo nero ha sovrastato l’area per ore, visibile dai palazzi circostanti, mentre cresce la preoccupazione dei cittadini.

L’area tra ponte Marconi e via Asciano non è nuova a episodi simili. Da anni i residenti segnalano la presenza di accampamenti abusivi e incendi di materiali di ogni tipo, spesso tossici. Proprio in quella zona, in passato si sono verificati maxi roghi con rilascio di diossina e altre sostanze pericolose. «Ci auguriamo che il Comune e il Municipio intervengano per garantire la sicurezza», ha dichiarato Fabrizio Ghera, assessore regionale alla Tutela del Territorio. «Il monitoraggio degli insediamenti abusivi è fondamentale, anche alla luce dei roghi dello scorso anno».

I lavori della Regione, avviati a giugno, mirano alla bonifica dell’area, con la rimozione di 150 metri cubi di rifiuti e lo sfalcio del verde su 50.000 metri quadrati di argine. Inoltre, sono state ripristinate le paratie idrauliche del Tevere, precedentemente intasate da rifiuti gettati illecitamente.

Il consigliere municipale Marco Palma (FdI) ha annunciato un esposto in procura, mentre si moltiplicano le richieste di un’azione più decisa da parte delle istituzioni locali. «La Regione ha il compito di tutelare la funzione idraulica del Tevere», ha ribadito Ghera, «ma è indispensabile che il Comune e il Municipio affrontino con urgenza il problema del decoro e della sicurezza».

La presenza di baracche abusive lungo il Tevere viene considerata un pericolo per l’incolumità non solo di chi vi abita, ma dell’intero quartiere. Inoltre, contribuisce a danneggiare l’immagine della Capitale, soprattutto alla luce del Giubileo e della grande affluenza turistica.

Il doppio rogo avvenuto tra sabato e domenica rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme per un’area abbandonata al degrado. I lavori di messa in sicurezza sono un passo fondamentale, ma senza un intervento strutturale che comprenda la rimozione degli insediamenti abusivi e il controllo costante della zona, gli episodi come questo rischiano di ripetersi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025