A Torino torna il Kappa Futur Festival: attese migliaia di persone da tutto il mondo. E il Festival rende più bello il Parco Dora (ecco come)

26/06/2025

Torna il Kappa Futur Festival, attese migliaia di persone da tutto il mondo. E il Festival rende più bello il Parco Dora (ecco come)

Dal 4 al 6 luglio 2025, il Kappa FuturFestival tornerà ad animare Parco Dora, cuore pulsante della rigenerazione urbana torinese. Ma il legame tra il festival e questo luogo va ben oltre la tre giorni di musica elettronica che ormai da dodici edizioni richiama decine di migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero: è un impegno che dura tutto l’anno, fatto di cura quotidiana, investimenti infrastrutturali e interventi di valorizzazione ambientale.

Nel tempo, Movement Entertainment, realtà organizzatrice del festival, ha scelto di investire direttamente nel parco che lo ospita. Non solo per un principio di responsabilità, ma per una visione strategica che mette al centro il dialogo con la città e con i suoi spazi pubblici.

C’è un’idea ben precisa dietro a tutto questo: la sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma anche un vantaggio condiviso. Prendersi cura del luogo che ospita il festival significa generare valore nel lungo termine, ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’esperienza del pubblico e rafforzare la relazione con il territorio.

Una parte significativa degli interventi di manutenzione e valorizzazione di Parco Dora è resa possibile grazie al contributo del festival, che nel tempo ha promosso attività mirate al miglioramento dell’area. Sfalcio dell’erba, potatura delle siepi, cura delle aiuole e riparazione delle strutture danneggiate sono solo alcune delle operazioni supportate. A questi si affiancano interventi strutturali di maggiore portata – dalla saldatura delle griglie delle colonne alla sostituzione delle recinzioni, – che contribuiscono a trasformare l’area in un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato.

L’approccio è chiaro: sostenibilità ambientale ed economica possono camminare insieme. Investire in Parco Dora significa rafforzare l’attrattività del festival, contenere gli impatti e contribuire al benessere urbano. Un patto con la città, che rende il Kappa FuturFestival non solo un evento, ma un attore attivo nel processo di trasformazione sostenibile dello spazio pubblico.

Le tappe di un impegno pluriennale:

2019 – Sostituzione dei canestri da basket e dei pali dei campi da tennis e pallavolo, con la donazione delle relative reti.
2022 – Donazione di due defibrillatori automatici da esterno (DAE), installati nelle Circoscrizioni 4 e 5, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cure e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus.
2023 – Rifacimento area ex Roseto (11.500 mq) all’interno del Lotto Vitali, grazie alla partecipazione al bando di sponsorizzazione delle aree verdi della Città di Torino: rimossi i cordoli in cemento, sostituite le caditoie, migliorato il drenaggio.
2024 – Potenziamento dell’infrastruttura elettrica con 12 nuove cabine (in collaborazione con Slow Food e Città di Torino, sistemazione dell’aiuola di via Stradella, supporto alla Festa degli Oratori, lavori di ripristino e manutenzione straordinaria su più fronti.
2025 – Finiture nell’area ex Roseto, manutenzione delle panchine (che sono state rimosse, riparate e ricollocate), sistemazione della strada presso le Vaporiere, rifacimento della ciclabile Lungo Dora, pulizie straordinarie e installazione del portone in ferro sull’ultima torre del Roseto che ne restava sprovvista. A breve l’opera sarà completata con l’intervento artistico dello studio creativo Il Cerchio e le Gocce che realizzerà per conto del Gruppo Montenegro un ampliamento del murale esistente.
Tra le azioni più recenti, si inserisce anche la donazione di nuovi alberi da parte di Movement Entertainment nell’ambito dell’iniziativa della Città di Torino “Regala un albero alla tua Città”. Attraverso questo programma – che permette a cittadini, enti e aziende di contribuire alla messa a dimora di alberi in spazi pubblici con finalità celebrative, commemorative o ambientali – l’organizzazione ha aderito con un contributo di 8 alberi destinati a Parco Dora, rafforzando ulteriormente il proprio impegno verso la riqualificazione e la cura del verde. Un gesto simbolico ma concreto, che si inserisce in una visione di lungo periodo e in un modello di collaborazione civica attiva.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi. Ieri, 20 agosto, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della zanzara, l’insetto che da sempre rappresenta un incubo delle serate estive ma che, allo stesso tempo, ha avuto un ruolo centrale in una delle più importanti scoperte della medicina moderna. La […]

21/08/2025

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. Durante gli Stati generali dell’energia organizzati da Forza Italia, Jean Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, ha lanciato un avvertimento pesante: senza un rapido cambiamento entro la fine del 2025, il gruppo automobilistico potrebbe essere costretto a chiudere diversi stabilimenti in Italia. Il manager ha […]

21/08/2025

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Due anni di conflitto hanno ridotto il Sudan a un cumulo di macerie. Dal 15 aprile 2023, quando sono esplose le ostilità tra le Forze armate sudanesi (Saf) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) di Mohamed Hamdan Dagalo, la popolazione vive in una spirale senza fine di […]

21/08/2025

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Alle prime ore di giovedì 21 agosto 2025 è stato eseguito lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano. L’operazione, condotta da polizia e carabinieri insieme all’ufficiale giudiziario, si è svolta all’alba nei capannoni di via Antoine Watteau, nel quartiere Greco. Al momento dell’ingresso delle forze dell’ordine, la struttura è risultata vuota e non sono […]

21/08/2025

Torino –  Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

Torino – Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

“Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale” “Mentre nelle strade di Torino si moltiplicano episodi di microcriminalità, aggressioni e violenze, il sindaco Lo Russo sceglie di lasciare la Polizia Municipale senza strumenti adeguati per difendere sé stessa e i cittadini. La decisione di non dotare gli agenti di taser è […]

21/08/2025

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori. Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, si è verificato un episodio allarmante:  un passeggero ha dato fuoco ad alcuni punti all’interno dello scalo, bruciando alcuni cestini L’incendio non ha avuto gravi conseguenze grazie al pronto intervento sia del […]

21/08/2025

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Nella serata di mercoledì 20 agosto 2025 un nuovo e intenso acquazzone ha investito Milano e parte della sua area metropolitana, causando disagi e danni soprattutto nei comuni a sud del capoluogo lombardo. Se nel centro città la perturbazione non ha provocato gravi conseguenze, nell’hinterland la […]

21/08/2025

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a Stefano De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo” La Procura di Roma ha aperto un’indagine sulla vicenda dei video privati che ritraggono Stefano De Martino insieme alla fidanzata e che nelle ultime ore sono circolati sul web. I filmati, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero stati sottratti illegalmente dal sistema […]

20/08/2025

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati Sei bambini provenienti da Gaza sono arrivati in Lombardia per essere curati negli ospedali regionali. Un C-130 dell’Aeronautica Militare è atterrato all’aeroporto militare di Milano Linate, proveniente dallo scalo israeliano di Eilat Ramon. I piccoli pazienti – di età compresa tra quattro […]

20/08/2025