Torino fu fondata da un principe egizio, leggenda o realtà? Ecco cosa c’è di vero

21/07/2025

Una suggestiva leggenda racconta che le origini della città di Torino siano legate a un principe egizio, dando vita a una narrazione affascinante fatta di divinità, viaggi e antiche civiltà. Secondo quanto riportato da Emanuele Thesauro nel suo libro Historia della Augusta città di Torino, pubblicato nel 1679, sarebbe stato un nobile egiziano di nome Pa Rahotep a fondare il primo insediamento torinese.

La leggenda narra che Pa Rahotep, vissuto durante il regno del faraone Amenofi I, decise di lasciare l’Egitto intorno al 1523 a.C. a causa di contrasti con la potente casta sacerdotale del tempo. Questi religiosi erano fedeli al dio Amon e ostili alla nuova religione che venerava Aton, il dio sole, a cui invece Pa Rahotep era molto devoto. Spinto da questi dissidi, il principe abbandonò la sua terra d’origine per cercare nuove aree dove fondare una comunità in linea con i suoi ideali religiosi.

Durante il suo viaggio, il principe approdò inizialmente in Grecia, poi navigò lungo le coste italiane fino ad arrivare in Liguria, dove secondo la leggenda lasciò suo figlio Ligurio, che avrebbe dato il nome alla regione. Proseguendo verso nord, Pa Rahotep trovò un’area attraversata da un fiume che gli ricordava il Nilo, e lì si fermò, fondando la città di Eridania, primo nucleo dell’attuale Torino. Da quel momento, egli fu conosciuto anche con il nome di Eridano, probabilmente in riferimento alla sua origine egizia.

Nella nuova città, Eridano stabilì rapporti con le popolazioni locali, i Liguri e i Taurini, e introdusse il culto del dio Api, divinità egizia raffigurata con sembianze taurine. Si dice che proprio da questa divinità derivi il simbolo del toro, ancora oggi fortemente radicato nell’identità torinese. Secondo la leggenda, Eridano fece persino costruire un grande tempio in onore del dio Api, nel luogo in cui oggi si trova la Chiesa della Gran Madre. Egli introdusse anche il culto della dea Iside, abbandonato solo con la diffusione del cristianesimo.

Il destino del principe egiziano non fu però felice: morì annegato nel fiume che attraversava la città, durante una corsa con antiche bighe, partita dalla zona che oggi corrisponde al Parco del Valentino, nei pressi della Fontana dei Dodici Mesi. In suo onore, il fiume venne chiamato Eridano, nome che conservò per secoli, fino a quando i Celti lo ribattezzarono Padam, a causa dei numerosi pioppi lungo le sue sponde. Solo successivamente il corso d’acqua assunse il nome con cui oggi è conosciuto: il Po.

Anche se non ci sono prove storiche concrete a sostegno di questa vicenda, la leggenda rimane parte del patrimonio culturale torinese e testimonia un legame profondo e duraturo tra la città e l’antico Egitto.

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – Tir contromano in Tangenziale, paura in strada, tragedia rischiata

Milano – Tir contromano in Tangenziale, paura in strada, tragedia rischiata

Mattinata di tensione ieri, giovedì 21 agosto, intorno alle ore 9, quando un camion di grosse dimensioni con targa straniera ha creato scompiglio lungo la tangenziale pavese, in direzione MIlano. L’autista, probabilmente confuso dalle indicazioni del navigatore, ha infatti imboccato per ben due volte la carreggiata nel senso di marcia opposto, generando momenti di forte […]

22/08/2025

Torino – Crosetto (FdI): “Bene lo sgombero del Leoncavallo, ma a Torino Lo Russo continua a proteggere Askatasuna”

Torino – Crosetto (FdI): “Bene lo sgombero del Leoncavallo, ma a Torino Lo Russo continua a proteggere Askatasuna”

“Accogliamo con grande soddisfazione lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano: un segnale chiaro che lo Stato può e deve far rispettare la legge, anche contro occupazioni che da decenni venivano considerate intoccabili” – dichiara Giovanni Crosetto, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale a Torino ed Europarlamentare. “E a Torino? Da quasi trent’anni […]

22/08/2025

Milano – E’ morta l’attrice e scrittrice milanese Lucrezia Baccichet, aveva 28 anni

Milano – E’ morta l’attrice e scrittrice milanese Lucrezia Baccichet, aveva 28 anni

Lucrezia Baccichet, giovane attrice e scrittrice nata a Milano, ha perso la vita poco prima del suo ventottesimo compleanno che avrebbe festeggiato il 18 settembre. L’incidente mortale è avvenuto mercoledì 20 agosto, nella tarda mattinata, lungo la strada provinciale che collega Foggia a Troia, località legata alle origini della sua famiglia e dove si trovava […]

22/08/2025

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi. Ieri, 20 agosto, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della zanzara, l’insetto che da sempre rappresenta un incubo delle serate estive ma che, allo stesso tempo, ha avuto un ruolo centrale in una delle più importanti scoperte della medicina moderna. La […]

21/08/2025

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. Durante gli Stati generali dell’energia organizzati da Forza Italia, Jean Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, ha lanciato un avvertimento pesante: senza un rapido cambiamento entro la fine del 2025, il gruppo automobilistico potrebbe essere costretto a chiudere diversi stabilimenti in Italia. Il manager ha […]

21/08/2025

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Due anni di conflitto hanno ridotto il Sudan a un cumulo di macerie. Dal 15 aprile 2023, quando sono esplose le ostilità tra le Forze armate sudanesi (Saf) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) di Mohamed Hamdan Dagalo, la popolazione vive in una spirale senza fine di […]

21/08/2025

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Alle prime ore di giovedì 21 agosto 2025 è stato eseguito lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano. L’operazione, condotta da polizia e carabinieri insieme all’ufficiale giudiziario, si è svolta all’alba nei capannoni di via Antoine Watteau, nel quartiere Greco. Al momento dell’ingresso delle forze dell’ordine, la struttura è risultata vuota e non sono […]

21/08/2025

Torino –  Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

Torino – Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

“Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale” “Mentre nelle strade di Torino si moltiplicano episodi di microcriminalità, aggressioni e violenze, il sindaco Lo Russo sceglie di lasciare la Polizia Municipale senza strumenti adeguati per difendere sé stessa e i cittadini. La decisione di non dotare gli agenti di taser è […]

21/08/2025

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori. Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, si è verificato un episodio allarmante:  un passeggero ha dato fuoco ad alcuni punti all’interno dello scalo, bruciando alcuni cestini L’incendio non ha avuto gravi conseguenze grazie al pronto intervento sia del […]

21/08/2025