Milano – Cruciani si candida a sindaco della città. L’annuncio: “Ordine e decoro”. Poi il post scompare

29/07/2025

Milano – Cruciani si candida a sindaco della città.

Giuseppe Cruciani, noto conduttore radiofonico e voce irriverente del programma La Zanzara, ha recentemente fatto parlare di sé per un gesto che ha scatenato curiosità: un post su Instagram, pubblicato e cancellato nel giro di pochi minuti, in cui dichiarava l’intenzione di candidarsi come sindaco di Milano.

Nel messaggio – poi rapidamente rimosso – Cruciani scriveva di non aver mai considerato seriamente la possibilità di entrare in politica.  Ma  confessava di sentirsi spinto ad agire per via delle condizioni della sua “seconda casa”, Milano, dove vive da oltre due decenni. Descriveva la città come in evidente difficoltà: una sinistra affossata dai propri fallimenti e una destra incapace di proporre una direzione chiara. Da qui, la sua invocazione per un ritorno a “ordine e decoro”. Il post era accompagnato da un’immagine in stile prima pagina di giornale, che lo ritraeva come candidato.

La repentina scomparsa del post ha alimentato una serie di speculazioni. Alcuni hanno visto in questa mossa un’azione calcolata per testare la reazione del pubblico; altri hanno ipotizzato un ripensamento legato a potenziali conflitti con la sua attività radiofonica. Sui social, c’è chi ha espresso entusiasmo, affermando che sarebbe disposto persino a cambiare residenza pur di poterlo votare, mentre altri temono che una simile scelta possa influenzare negativamente il destino del suo programma.

Insomma: si è trattato solo di una provocazione in puro stile Cruciani, oppure siamo di fronte ai primi passi di una vera campagna elettorale?

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge promosso dal ministro Nello Musumeci che prevede l’istituzione della zona contigua, un’estensione di 12 miglia marine oltre le acque territoriali italiane. Una misura già prevista dalla Convenzione Onu sul diritto del mare del 1982, ma finora mai pienamente applicata dall’Italia. L’obiettivo è chiaro: garantire un […]

21/08/2025

Trump – Putin, si chiude dopo 3 ore l’incontro storico. Donald: “Accordo vicino, chiamerò Zelensky”. Ma non c’è il cessate il fuoco: i punti chiave

Trump – Putin, si chiude dopo 3 ore l’incontro storico. Donald: “Accordo vicino, chiamerò Zelensky”. Ma non c’è il cessate il fuoco: i punti chiave

Tre ore di colloquio serrato, nessun pranzo, tanti sorrisi ma poche certezze. L’atteso vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin si è chiuso senza il risultato più atteso: un cessate il fuoco in Ucraina. Al termine dell’incontro i due leader hanno parlato di “progressi” e di un accordo che resta però nebuloso nei contenuti, con […]

16/08/2025

Paolo Mieli ‘gela’ La7: “Aldo Moro fu ucciso dai Comunisti”. Cosa ha detto

Paolo Mieli ‘gela’ La7: “Aldo Moro fu ucciso dai Comunisti”. Cosa ha detto

Durante una puntata del programma In Onda su La7, il giornalista Paolo Mieli ha acceso il dibattito ricordando che, a differenza dei crimini dell’estrema destra, quelli commessi dai gruppi armati di sinistra non vengono quasi mai etichettati come “stragi comuniste”. Mieli ha sottolineato come nessuna sentenza né targa commemorativa indichi ad esempio che Aldo Moro […]

08/08/2025

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Dopo oltre sei mesi di indagini, il Tribunale dei ministri ha disposto l’archiviazione della posizione della premier Giorgia Meloni nel controverso caso Almasri, che aveva scatenato forti tensioni politiche e mediatiche sin dal gennaio scorso. L’inchiesta riguarda il rilascio e il rimpatrio del generale libico Mohamed Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di torture e […]

05/08/2025

Torino – Il re del Marocco punta sul Canavese:  il console incontra sindaci e  amministratori:  “Presto nuove collaborazioni, economiche e culturali”

Torino – Il re del Marocco punta sul Canavese: il console incontra sindaci e amministratori: “Presto nuove collaborazioni, economiche e culturali”

Torino – Il re del Marocco punta sul Canavese: il console incontra sindaci e amministratori. Un ponte tra Piemonte e Marocco, fatto di dialogo, cultura e sviluppo condiviso. È questo lo spirito che ha animato la serata svoltasi al Viridian di Quassolo, dove il console generale del Regno del Marocco, Sidi Mohammed Biedallah, ha accolto […]

03/08/2025

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025