
Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come polo emergente della space economy europea.
Il lancio, originariamente fissato per la sera precedente, è stato posticipato a causa di criticità legate alla sicurezza dello spazio aereo. Il rinvio non ha comunque rallentato l’entusiasmo per una missione che unisce innovazione, ricerca e competenze industriali del territorio. Il Piemonte, e in particolare il capoluogo, si affermano così come centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie spaziali avanzate, con significative ricadute economiche e occupazionali.
Il nanosatellite verrà posizionato in orbita eliosincrona (SSO) e sperimenterà per la prima volta in Europa una connessione diretta in banda K/Ka tra lo spazio e la terra, utilizzando due terminali di terra localizzati a Rieti e nei Paesi Bassi, all’interno del laboratorio 5G/6G dell’ESA. Il progetto ha visto la collaborazione di altre realtà italiane del settore: Picosats di Trieste e Radio Analog Micro Electronics di Roma hanno contribuito allo sviluppo dei componenti critici, mentre la regia tecnica e operativa è rimasta nelle mani del team torinese.
La missione 5G-LIDE si inserisce in un panorama globale in cui la domanda di connettività satellitare è in forte espansione. Il sistema è pensato per fornire, in futuro, un’infrastruttura operativa rivolta a enti pubblici e soggetti privati, come la protezione civile, i vigili del fuoco o le amministrazioni locali, in particolare in aree a bassa copertura di rete.
Il progetto dimostra come anche in Italia sia possibile competere su scala internazionale nel settore spaziale, facendo leva su miniaturizzazione, sostenibilità e alta efficienza. Con una squadra composta da settanta dipendenti e una sede nel cuore di Torino, Tyvak International consolida così la propria posizione come protagonista dell’innovazione spaziale, contribuendo alla trasformazione dell’aerospazio in motore di sviluppo industriale e tecnologico per l’intero Paese.