
Nel Torinese l’attesa Sagra dell’Agnolotto – Il trionfo di un piatto simbolo della cucina piemontese INFO

Il Piemonte si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate: la Sagra dell’Agnolotto di Bosconero, in programma da venerdì 25 a lunedì 28 luglio. Un appuntamento fisso per chi ama la cucina tipica regionale e desidera immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di condivisione, sapori genuini e tanto divertimento.
L’appuntamento nel cuore del Canavese, nellla piccola località di Bosconero ( in particolare nella pittoresca Borgata Roggia).
Promossa dall’associazione “La Rusà” in sinergia con il Comune e con il supporto instancabile dei volontari del territorio, la manifestazione rende omaggio al re della cucina piemontese: l’agnolotto, piatto simbolo della tradizione contadina. Proposto in numerose varianti, dalla versione tradizionale a quella fritta, sarà il protagonista indiscusso delle serate culinarie, attirando appassionati da ogni angolo del Piemonte e anche dalla Valle d’Aosta.
Il programma è pensato per accontentare ogni tipo di pubblico. Si parte venerdì 25 con una serata gastronomica dedicata alla piadina romagnola, seguita a mezzanotte da due appuntamenti sportivi solidali sotto le stelle: la corsa “Mezzanotte alla Rusà” e la camminata “Millelumini”. A conclusione, una spaghettata notturna con parte dell’incasso devoluta alla Fondazione per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Sabato 26 sarà il giorno dell’attesissimo debutto dell’agnolotto, disponibile a partire dalle 19:00. La serata continuerà con il concerto del gruppo “Mega Mix Mania”, che proporrà un viaggio musicale nei successi degli anni ‘90.
Domenica 27 luglio sarà dedicata ai motori con l’ottava edizione del motoraduno in memoria di Paolo Mangeruga, aperto a motociclisti di ogni tipo. Anche in questa giornata, non mancherà il piatto protagonista, in tutte le sue versioni.
Lunedì 28, la festa si concluderà con un’ultima abbuffata di agnolotti e la performance musicale dell’Orchestra Spettacolo Matteo Tarantino. A chiudere la manifestazione, l’irriverente e simpatica elezione di Miss e Mister Agnolotto, che aggiungerà un tocco di leggerezza e allegria al gran finale.
Tutti gli eventi in calendario sono ad ingresso gratuito. Una celebrazione del gusto e della cultura locale che ogni anno conquista sempre più visitatori.